Se dovete verificare l’anemometro del vostro aeroplano, lo potete fare con la massima precisione, poca spesa ed in breve tempo, utilizzando un “manometro ad acqua” e una riga graduata in Kts.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per prima cosa, procuratevi 4 o 5 m di tubo di plastica trasparente e fissatene un’estremita’ in cima ad un travetto di legno lungo circa 1.5m.  

Portatelo fino all’altra estremita’, fissandolo con del nastro, del silicone, delle graffette o altro e tornate in cima al travetto. Alla fine vi ritrovate un tubo a forma di U, con un’appendice di un paio di metri.

Alla fine, dovreste avere un oggetto di questo tipo.

 

 

 

 

 

Nel frattempo, avrete costruito una riga graduata in nodi, tipo questa.

Per marcare sulla riga le varie velocita’, utilizzate questa tabella:

 

   Kts

 D mm

 H2O

10

2

20

7

30

15

40

26

50

41

60

60

70

81

80

106

90

135

100

166

110

201

120

240

130

282

140

328

150

377

160

429

170

486

180

546

190

609

200

676

 

 
 

Ora potete aggiungere poca acqua con una siringa, nel lato aperto della U, fino a leggere un dislivello tra le due colonne di 15mm (tanto gli anemometri non partono solitamente da 10!) e controllate che l’indicazione dell’anemometro sia 30. Poi raggiungerete la tacca dei 40, a 26 mm, dei 50 a 41, ecc.

Fate attenzione che la riga graduata non puo’ essere fissata in quanto entrambe le colonne (con questo metodo) si spostano.

La formula Excel utilizzata e'

 =10333*((1+((A9/661.48)^2)/5)^(7/2)-1)

dove A9 e' la cella dove ho i nodi, 661.48 e' la velocita' del suono in nodi a livello del mare a 15°C.

 

 
     
 

Ecco l'aggeggio collegato x al Pitot durante la calibrazione